Carriera Iniziale Chris Sutton è un ex calciatore professionista inglese, nato il 10 marzo 1973 a Norwich, in Inghilterra. Cresciuto in una famiglia di sportivi, Sutton ha mostrato sin da giovane una passione per il calcio, iniziando la sua carriera nelle giovanili del Norwich City, dove ha fatto il suo debutto in prima squadra nel […]
Chris Sutton è un ex calciatore professionista inglese, nato il 10 marzo 1973 a Norwich, in Inghilterra. Cresciuto in una famiglia di sportivi, Sutton ha mostrato sin da giovane una passione per il calcio, iniziando la sua carriera nelle giovanili del Norwich City, dove ha fatto il suo debutto in prima squadra nel 1991. La sua carriera è cominciata su buone basi, grazie a un talento naturale e a una grande etica del lavoro. In breve tempo, Sutton si è fatto notare come un attaccante promettente, capace di segnare gol decisivi e contribuire al gioco offensivo della sua squadra.
Dopo un periodo di successo al Norwich, nel 1993 Sutton ha firmato con il Celtic, un trasferimento che avrebbe segnato l’inizio di una delle fasi più brillanti della sua carriera.
Al Celtic, Sutton ha trovato il suo posto in un attacco già forte, formando una coppia letale con il compagno di squadra Henrik Larsson. La stagione 1996-1997 è stata particolarmente memorabile, poiché Sutton ha contribuito in modo significativo alla vittoria del Celtic nella Scottish Premiership, segnando gol cruciali e fornendo assist.
In totale, durante la sua permanenza al Celtic, Sutton ha vinto tre titoli di campione di Scozia, due Scottish Cups e una Scottish League Cup. La sua abilità nel segnare e la sua compatibilità con Larsson hanno fatto del Celtic una delle formazioni più temute in Scozia e hanno cementato il suo status di leggenda tra i tifosi.
Uno dei momenti più iconici della carriera di Sutton è sicuramente il gol segnato contro il Rangers nel 1999, in una delle tante sfide affascinanti del “Old Firm”. Questo gol non solo ha contribuito a una vittoria fondamentale, ma ha anche rafforzato la rivalità tra le due squadre, rendendo Sutton un eroe per i tifosi del Celtic.
Inoltre, la sua partecipazione alla UEFA Champions League ha messo in evidenza il talento di Sutton a livello europeo, dove ha dimostrato di poter competere con i migliori attaccanti del continente. La sua prestazione in casa contro il Manchester United nel 2000 è stata particolarmente memorabile, con Sutton che ha giocato un ruolo chiave nella sorprendente vittoria del Celtic.
Dopo il suo successo con il Celtic, Sutton ha fatto ritorno in Inghilterra, firmando con il Chelsea nel 2000. Tuttavia, la sua avventura con i Blues non è stata altrettanto fruttuosa. Dopo solo una stagione, è passato al Blackburn Rovers, dove ha ritrovato il suo ritmo e ha contribuito a portare la squadra a una salvezza decisiva.
La sua carriera in Premier League ha avuto alti e bassi, ma la determinazione e l’impegno costante di Sutton sul campo hanno sempre brillato. Ha continuato a segnare e a fornire assist, dimostrando di avere ancora molto da offrire, nonostante le difficoltà.
Oltre ai suoi successi sportivi, Chris Sutton ha avuto un impatto culturale significativo, diventando un punto di riferimento per molti giovani calciatori. La sua attitudine competitiva e il suo stile di gioco aggressivo hanno ispirato una generazione di attaccanti.
Dopo il ritiro nel 2007, Sutton ha intrapreso una carriera come commentatore e analista calcistico, portando la sua esperienza e la sua passione per il gioco nei media. La sua capacità di analizzare il gioco e di condividere la sua visione con il pubblico lo ha reso una figura rispettata anche al di fuori del campo.
Chris Sutton è amato dai tifosi per la sua dedizione e il suo spirito combattivo. Ogni volta che scendeva in campo, dava il massimo, e questo atteggiamento ha conquistato i cuori di molti. I suoi momenti iconici con il Celtic, le sue imprese in Premier League e il suo impegno nel calcio dopo il ritiro hanno fatto di lui una figura amata e rispettata nel mondo del calcio. La sua storia è quella di un calciatore che ha saputo affrontare le sfide e lasciare un segno indelebile nel cuore dei tifosi.