Carriera Iniziale Thorgan Hazard, nato il 29 marzo 1993 a La Louvière, in Belgio, è un calciatore professionista noto per il suo talento e la sua versatilità in campo. Cresciuto in una famiglia di calciatori, con il fratello Eden Hazard che è diventato una superstar del calcio mondiale, Thorgan ha sempre avuto il calcio nel […]
Thorgan Hazard, nato il 29 marzo 1993 a La Louvière, in Belgio, è un calciatore professionista noto per il suo talento e la sua versatilità in campo. Cresciuto in una famiglia di calciatori, con il fratello Eden Hazard che è diventato una superstar del calcio mondiale, Thorgan ha sempre avuto il calcio nel DNA. La sua carriera inizia nelle giovanili del Royal Stade Brainois, prima di trasferirsi nel 2007 al Lille OSC, club francese dove ha continuato a sviluppare le sue abilità.
Thorgan è riuscito a farsi notare già nei settori giovanili, ma è stato il suo passaggio al Chelsea nel 2012, dopo aver impressionato con il Lille, a segnare un punto di svolta nella sua carriera. Tuttavia, la concorrenza nel club londinese era spietata, e Thorgan ha trovato difficile ottenere minuti sul campo. Così, è stato mandato in prestito al Zulte Waregem, dove ha finalmente avuto l’opportunità di brillare nel campionato belga.
Il prestito al Zulte Waregem ha segnato il vero inizio della carriera di Thorgan. Durante la stagione 2012-2013, ha messo a segno 8 gol e fornito numerosi assist, contribuendo a portare il suo club a una posizione di rilievo nella Jupiler Pro League. Al termine del prestito, il Chelsea decise di venderlo definitivamente al Borussia Mönchengladbach nel 2015, dove ha continuato a crescere come calciatore.
Al Borussia Mönchengladbach, Thorgan Hazard ha trovato il suo posto e ha sviluppato un gioco esplosivo e creativo. Durante la sua permanenza, ha collezionato oltre 40 gol e 50 assist in tutte le competizioni, diventando uno dei giocatori chiave del club. La sua abilità di giocare sia come ala che come trequartista lo ha reso un asset prezioso per la squadra.
Nel 2019, dopo quattro stagioni di successo in Germania, Thorgan si è trasferito al Borussia Dortmund, uno dei club più prestigiosi della Bundesliga. Qui, ha continuato a dimostrare il suo valore, contribuendo a un attacco già ricco di talento, e partecipando attivamente alla corsa per il titolo di campione.
Tra i momenti più iconici della carriera di Thorgan Hazard spicca la sua prestazione nella stagione 2016-2017, quando ha segnato un gol spettacolare contro il Bayern Monaco, contribuendo a un’importante vittoria del Mönchengladbach. Questo gol non solo ha messo in risalto le sue capacità tecniche, ma ha anche consolidato la sua reputazione come uno dei migliori giovani talenti del campionato.
Un altro momento chiave è stata la sua partecipazione con la nazionale belga ai Mondiali 2018 in Russia, dove ha giocato un ruolo cruciale nel raggiungimento del terzo posto della squadra, un traguardo storico per il Belgio. La sua prestazione contro il Giappone negli ottavi di finale, dove ha segnato un gol decisivo, è stata fondamentale per il cammino della nazionale.
Thorgan Hazard non è solo un calciatore; è anche un simbolo per molti giovani calciatori belgi. La sua dedizione, umiltà e passione per il gioco lo rendono un modello da seguire. Nonostante i successi del fratello Eden, Thorgan ha sempre lavorato duramente per ritagliarsi il proprio spazio nel mondo del calcio, dimostrando che il talento può emergere anche senza il peso di un nome famoso.
La sua personalità affabile e il suo approccio al gioco hanno conquistato i cuori dei tifosi, sia a livello di club che di nazionale. La sua capacità di connettersi con i fan, attraverso interazioni sui social media e la sua disponibilità a sostenere cause sociali, ha contribuito a costruire un’immagine positiva.
Thorgan Hazard è un calciatore che ha dimostrato di avere tanto da offrire sia sul campo che al di fuori. Con una carriera che continua a evolversi e momenti iconici che rimarranno nella memoria dei tifosi, è chiaro perché questo talento belga sia amato e rispettato. La sua storia è un esempio di perseveranza e passione, e rappresenta un’importante generazione di calciatori belgi che hanno portato il paese a nuovi livelli nel panorama calcistico mondiale.